La Scenografia per il teatro classico e contemporaneo
Dal razionalismo del Bauhaus all’astrazione espressionista, dalla raffinatezza metafisica alle citazioni secessioniste, Guglielminetti documenta la storia del teatro con la sensibilità del pittore e l’estro del costruttore di spazi. Dal Teatro sperimentale S.Erasmo di Milano (La colonna infame di D. Buzzati, 1961) alla funzionalità della “scatola-gabbia”( I nostri sogni di U. Betti, 1958; Il mondo d’acqua di A. Nicolaj, 1963), al dispositivo scenico fisso, Guglielminetti crea articolati moduli spaziali e cromatici, smorzando il naturalismo verista del Secondo Ottocento verso allusive e simboliche interpretazioni. Originali ambientazioni per la commedia dell’arte, la letteratura rinascimentale e barocca accolgono innovative tipologie di costumi per testi di Molière, Shakespeare, Schiller e Vittorio Alfieri, testimoniato in nuovi allestimenti fino al 2006.

Il costume teatrale
Opere della Fondazione Eugenio Guglielminetti
Opere esposte nella mostra dall’8 Ottobre al 31 Dicembre 2021.