La Scenografia per il teatro classico e contemporaneo

 
Dal razionalismo del Bauhaus all’astrazione espressionista, dalla raffinatezza metafisica alle citazioni secessioniste, Guglielminetti documenta la storia del teatro con la sensibilità del pittore e l’estro del costruttore di spazi. Dal Teatro sperimentale S.Erasmo di Milano (La colonna infame di D. Buzzati, 1961) alla funzionalità della “scatola-gabbia”( I nostri sogni di U. Betti, 1958; Il mondo d’acqua di A. Nicolaj, 1963), al dispositivo scenico fisso, Guglielminetti crea articolati moduli spaziali e cromatici, smorzando il naturalismo verista del Secondo Ottocento verso allusive e simboliche interpretazioni. Originali ambientazioni per la commedia dell’arte, la letteratura rinascimentale e barocca accolgono innovative tipologie di costumi per testi di Molière, Shakespeare, Schiller e Vittorio Alfieri, testimoniato in nuovi allestimenti fino al 2006.

Non si può mai sapere

di George Bernard Shaw.

Compagnia di Prosa Teatro Insieme Olga Villi-Ernesto Calindri-Luigi Pistilli. Teatro Nazionale di Milano, Produzione AT.AR SAS di Claudio Scaffidi, 1986. Adattamento di Luigi Lunati da You Never Can Tell. Regia di Lamberto Puggelli. Musiche di Pino Calvi. Scene di Eugenio Guglielminetti, Assistente alla scenografia Giuseppe Orlandi, Costumi di Luisa Spinatelli, Assistente ai costumi Cinzia Rosselli, Assistente alla regia Giuseppina Carruti, Luci di Giancarlo Ferranti. Interpreti e personaggi: Ernesto Calindri (il cameriere William), Olga Villi (la signora Clandon), Luigi Pistilli (il signor Clandon), Antonio Fattorini (il dentista Valentini), Gabriele Calindri (Filippo Clandon), Stefania Graziosi (Dolly Clandon), Patrizia Milani (Gloria Clandon), Benito Carta (il bancario McComas), Tito Manganelli (l’avvocato Smith), Benedetta Folonari (la cameriera). Scene realizzate dalla bottega Veneziana – Treviso. Costumi realizzati dalla sartoria Brancato – Milano. Attrezzeria Rancati – Milano. Calzature Biagio – Milano.

Ivan Vasilevic

di M. Bulgakov

Compagnia di Prosa Il Triennio, Teatro Comunale di Perugia, 1967. Traduzioni di Milli De Monticelli, Regia di Pier Antonio Barbieri, Musiche di Sergio Liberovici, Scene e Costumi di Eugenio Guglielminetti, Direttore di palcoscenico Roberto Lanzoni, Direttore di scena Osvaldo Lanzoni, Amministrazione di Glauco Gambini. Interpreti: L. Boni /M. G. Grassini (Zinaida Michailovna la zarina), I. Sonni (Uljana Andreevna), G. Bartolucci (Timifeev), M. Valgoi (Miloslavskj), F. Graziosi (Bunsa Koretzkij), R. Pescara (Spak Anton Semjonovic), A. Massasso (Jakin), F. Sabani (lo scrivano), F. Fiorini (l’ambasciatore di Svezia), V. Santoni ( il patriarca), A. Maronese (un poliziotto). Scene realizzate dallo studio Pace-Roma, Costumi  dalla Casa del Costume Marilena-Roma, attrezzeria Rancati-Milano, parrucche Maggi-Roma, calzature Pompei-Roma.

Il mondo d'acqua

di Aldo Nicolaj

Compagnia Paolo Poli, Teatro Comunale di Brescia 1963. Regia di Paolo Poli, Musiche di Tito Fontana. Scene di Eugenio Guglielminetti, Direttore d’orchestra Lucia Panelatti, Direttore di palcoscenico Piero Martin, Direttore di scena Enzo Riga, Organizzazione di Carlo E. Margarini.

Interpreti: Paolo Poli (Celestino Viola), Jole Silvani (la madre), Graziella Porta (Diana), Donato Castellaneta (Alberto), Edoardo Borioli (Tranquilli), Lia Origoni (Mattea), Armando Celso (usciere), Sandro Pizzorro (Enrico), Enzo Riga (Luciano), Claudia Lawrence (Amelia). Costumi della Sartoria Musetto-Roma.

La gioconda

di Gabriele D’Annunzio

Compagnia Proclemer-Albertazzi, diretta da Lucio Ardenzi, 1971, adattamento e regia di Giorgio Albertazzi, musiche di Giorgio Gaslini. Scene e costumi di E.Guglielminetti, assistente alla scenografia Giuseppe Orlandi. Assistente alla regia Roberto Albertazzi. Luci di Domenico Maggiotti.

Interpreti: Giorgio Albertazzi (Lucio Settala), Gino Nelinti (Lorenzo Gatti), Gabriele Antonini (Cosimo Dalbo), Danilo Fappani (Giovanni), Anna Proclemer (Silvia Settala), Marisa Mantovani (Francesca Doni), Paola Mannoni (Gioconda Dianti), Donatella Ferioli (Beatrice), Carla Cassola (la sirenetta), Elisabetta Bucciarelli (Faustina).

Enrico IV

di Luigi Pirandello

Teatro Stabile di Torino-Teatro Carignano , 1964.

Regia di Josè Quaglio, scene e costumi di E.Guglielminetti.Interpreti: Salvo Randone (Enrico IV), Neda Naldi (la marchesa Matilde Spina), Maria Pia Mele (Frida), Alberto Terrani (il marchese Carlo Di Nolli), Mario Chiocchio (il barone Tito Belcredi), Giuseppe Pertile (il dott.Dionisio Genoni), Tonino Pierfederici (Landolfo-Lolo),Adalberto Andreani (Arialdo-Franco) Augusto Soprani (Ordulfo-Momo), Aldo Capodaglio (Bertoldo-Fino), Roberto Bruni (Giovanni), Berto Capodaglio e Leone Ghigi (valletti in costume).

Costumi realizzati dalla sartoria Annamaria-Milano. Attrezzeria Rancati Milano.

Corto Maltese

di Ugo Pratt, Alberto Ongaro e Marco Mattolini.

Teatro Regionale Toscano, Teatro Manzoni di Pistoia, 1982. Regia di Marco Mattolini, musiche di Paolo Conte. Scene di Eugenio Guglielminetti, costumi di Ernst Ildner, coreografie di Marie Christine Duhnam.

Interpreti: Gerardo Amato, Atina Cenci, Alessandro Benvenuti.

Scene realizzate dal laboratorio del Teatro Manzoni di Pistoia.

La colonna infame

di Dino Buzzati

T.D.N. di Maner Lualdi- Teatro S. Erasmo di Milano, 1962. Musiche di Gino Negri, Regia di Edmo Fenoglio. Scene e costumi di E. Guglielminetti; Assistenza alla scenografia di Antonio Guarene; Assistenti alla regia Nuccio Ambrosio e Adolfo Moriconi. Direttore di scena Cesare Calvelli.

Interpreti: P. Nuti; L. Rebeggiani; M. Ambrosino; A. Andreani; L. Troisi; A. Celso; F. Ciapetti; M. Zanetti; A. Innocenti; I. Martini; P. Poli; G. Rivera; A. Archetti; A. Benetti; C. Montini; D. Falchi; E. Roveri; O. Gherardi; A. Bonardi; G. Durano; G. Cajafa; C. Bettarini; D. Zanoni; C. Lawrence. 

Rosmunda

di Vittorio Alfieri

Studio per la regia di Paolo Poli, 1971

Scene e costumi di Eugenio Guglielminetti.

La finestrina

di Vittorio Alfieri

Studio per la Regia di Paolo Poli, 1970

Scene e costumi di Eugenio Guglielminetti

Il Candelaio

Commedia in cinque atti di Giordano Bruno a cura di Ida Omboni. Compagnia Paolo Poli e Maria Monti, Teatro delle Muse di Roma, 1964.

Regia di P. Poli, Coreografie di C. Lawrence, Musiche di G. Negri, Scene e Costumi di E. Guglielminetti.

Interpreti: P. Poli (Bonifacio), L. Partelatti (Violante), M. Monti (Vittoria), M. Parodi (Sanguino), L. Castejon (Scaramurè), G. Porta (Palma), D. Castellaneta (Manfurio), L. Rosato (Gianbernardo), A. Celso (Barra), J. Silvani (Lucia), C. Lawrence (Carubina), S. Spadaccino (Corcovizzo), R. Mosca (Marfisa).

La dodicesima notte

Di William Shakespeare

Teatro San Giusto di Trieste – Teatro Romano di Verona – 1971. Traduzione e Regia di Orazio Giovangigli, Musiche di Alfredo Strano. Scene e Costumi di Eugenio Guglielminetti, Assistenti alla scenografia e ai Costumi A. Fioretto, G. Orlandi. Assistente alla Regia P. Manzari, Preparazione musicale di L. Agosti, Direttore di Palcoscenico N. Campolmi. Interpreti e Personaggi: M. Foschi (Orsino), L. Piani (Sebastiano), A. Piovanelli ((Antonio), P. Manzari (un capitano), E. Papa (Valentino), E. Sala (Curio), U. D’Orsi (ser Tobia Rutti), M. Mearelli (sir Andrea Guanciavizza), M. Scaccia (Malvolio), N. Bignamini (Fabiano), R. Herlitzka (Feste), L. Negroni (Olivia), I.Ghione (Viola), D. Piacentini (Maria), G. Martini (un prete), G. Giuliano (capo guardia), C. Puglisi (guardia), C. Capone (un gentiluomo), S.Ramieri (una damigella), F. D’Angelo (una damigella).    Scene Scenopam-Roma, Costumi Annamode-Roma, Calzature Pompei Roma, Parrucche Maggi Roma, Attrezzeria Rancati Milano.

L'avaro

di Moliere

Compagnia Teatro Tenda di Roma diretta da Mario Molfese, 1978. Regia di Mario Scaccia, Musiche di Fiorenzo Carpi. Scene e Costumi di Eugenio Guglielminetti, Assistente alla scenografia G. Galeotti, Assistente ai costumi G. Orlandi, Organizzazione di C. Molfese, Assistente alla regia P. Sinatti, Amministrazione di D. Dapporto, Direttrice di scena L. Tomasuolo. Interpreti e personaggi: M. Scaccia (Arpagone), M. Dapporto (Cleante), G. Raspani Dandolo (Frosina), A. Sorrentino (maestro Giacomo), R. Minucci (il servo Saetta), P. Sinatti (Anselmo / il servo Lamerluzza), A. Maronese(maestro Simone / il commissario), C. Ferrara (Elisa), E. Sala (Valerio), L. Solfizi (Marianna), G. Verga (Claudia / l’assistente alla giustizia),  C. Portaluri (il servo Fildavena). Scene di Scenografia Oggi, Roma. Custumi realizzati dalla C 77-Centro Moda Cineteatrale. Parrucche Maggi-Roma, Calzature Pompei-Roma, Attrezzeria Rancati-Roma.

Costume Teatrale

Il costume teatrale

Opere della Fondazione Eugenio Guglielminetti

icona pdflink al libro

Opere esposte nella mostra dall’8 Ottobre al 31 Dicembre 2021.