La Scenografia per la televisione

 

Dalla magìa del teatro agli studi del Centro di Produzione televisivo, Guglielminetti consolida la ricerca scenografica con l’ausilio dei mezzi tecnologici (chromakey) ed originale intuizione visiva. Dal vivace  palinsesto televisivo intrecciato con Ugo Gregoretti, dal Romanzo popolare (1975) alle Uova fatali (1976), all’avvincente viaggio polimaterico in Moby Dik con Carlo Quartucci (1972) , Guglielminetti concepisce con Piero Angela la mirabile visionarietà sensoriale de La macchina meravigliosa (regia di R. Costantini, 1990), fino ai cicli de Il regno degli animali di Giorgio Belardelli, Ezio Torta e Giorgio Celli ( 1993-1995).

Le sue raffinate scenografie costellano la storia della televisione italiana, in collaborazione con i registi Vito Molinari (Babau di I. Omboni, Paolo Poli e Vito Molinari, 1970), Leandro Castellani (Orfeo in paradiso, 1971), Romolo Siena (Sim Sala Bim. Magic Hall di Paolini e Silvestri, 1973), Silvio Ferri (Fonografo italiano, 1979), Antonello Falqui ( Al Paradise, di A. Falqui e M. Guardì, 1985). Un caleidoscopio cromatico di sicuro rigore stilistico, inconfondibile, come un prezioso mosaico.

Il regno degli animali

Moby

RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRIBILE CACCIA ALLA BALENA BIANCA MOBY DICK

Dal romanzo di Herman Melville sceneggiato da Roberto Lerici, 1972, regia di Carlo Quartucci. Scenografie e costumi di Eugenio Guglielminetti, Arredamento di Giuseppe Orlandi, Direttore della fotografia Ludovico Negri Della Torre, Assistente alla regia Carla Fava, Musiche di Fiorenzo Carpi, Assistente di studio Primo Somà, le ballate sono interpretate da Gigi Proietti. Partecipazione degli attori: Carlo Hintermann, Rino Sudano, Osiride Pevarello, Santo Versace, Sergio Reggi, Franco Parenti, Carlo Enrici, Giampiero Fortebraccio, Raffaele Giangrande, Sandro Dori, Alfredo Mangaro, Alberto Ricca, Givaray Subramanjam, teram Quibo, Enrico Ostermann, Roberto Lerici, Alessandro Barrera, Gianni Pulone, Claudio Remondi, Nat Bush, Lex Monson, Walter Cassani, Roberto Pistone, Luciano Casasole, Lando Noferi, Alfredo Dari, Antonio Meschini, Gianfranco Mauri, Joseph Persaud, Mimmo Craig. Cinque puntate  Prod. RAI-TV Torino.

Al Paradise

Centro di produzione RAI-TV di Roma, 1985, di Antonello Falqui e Michele Guardi, Regia di Antonello Falqui, Coreografia di Nick Navarro, Tony Ventura, Daria Benedetti e Cris Kenneally.

Scene di Eugenio Guglielminetti con la collaborazione di Angelo Cucchi. Costumi di Mariolina Bono, Direttore della fotografia Corrado Bartolini, Orchestra diretta da Gianni Ferrio, Aiuto regista Simonetta Tavanti, Assistente alla regia Emilia Suriano, Ispettore di produzione Walter Croce, Corpo di ballo di Al Paradise, Produzione a cura di Elena Balestri. Interpreti: Oreste Lionello (conduttore), Arturo Brachetti, Bonnie Bianco, il Quartetto Cetra, Antonello Fassari, Emanuela Giordano, Vivian Reed, Massimo Wertmuller, Livia Romano. Il balletto di Al Paradise con: Michael Chambers, Lee Anne Loomis, Andrea Kooharian, Kevin M. Moore, Mark Montaites, Harold Perry, Telma Smith, Trista Stem, Masha Thoma, Michel Rudy.

Le uova fatali

Di Michail Bulgakov, 1976, sceneggiatura e regia di Ugo Gregoretti. Scenografia e costumi di Eugenio Guglielminetti,  Arredanento di Giuseppe Orlandi, Direttore della fotografia Ludovico Negri Della Torre, Musiche di Fiorenzo Carpi, Inserti cinematografici tratti da film di Dziga Vertov, Assistente alla regia Carla Fava, Assistente di studio Primo Somà, effetti speciali Franco Ferrari e Giovanni Amateis. Con la partecipazione degli attori: Gastone Moschin, Mario Brusa, Santo Versace, Angelo Bertolotti, Gianni Moretti, Rosalba Bongiovanni, Ilse Manfrino, Alfredo Dari, Alessandro Haber, Luigi Palchetti, Carla Bonello, Bob Marchese, Tonino Bertorelli, Renzo Lori, Luisa Sanfilippo, Giovanni Conforti, Bruno Alessandro, Ottavio Marcelli, Giorgio Molino, Wilma D’Eusebio, Franco Vaccaro, Michele Renzullo, Franco Olivero, Ottavio Marcelli, Franco Bergesio, Alberto Marché, Ferruccio Casacci, Vittoria Lottero, Il Narratore è Ugo Gregoretti. Tre puntate a colori realizzate dall’équipe tecnica e artistica del Centro Produzione RAI-TV di Torino.

La macchina meravigliosa (modellino)

PIERO ANGELA ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO, 1990, regia di Rosalba Costantini. La regia delle riprese al Centro di Torino è di Giuliano Nicastro. Scenografia in “chroma” e dispositivo scenico di Eugenio Guglielminetti, Ideazione grafica e animazioni di Italo Burrascano, Costumi di Giuseppe Orlandi, direttori della fotografia Mario Cavadini e Lello Leonardi, Consulente musicale di Roberto Anselmi. Consulenza scientifica e microscopia elettronica prof. Piero Motta, collaborazione al programma di Lorenzo Pinna e Marco Visalberti, effetti elettronici in studio: Giancarlo Morbidi, Riccardo Collepiccolo, Antonello Valente, Luca Miti, Lello Leonardi, Carlo Cardinali. Direttore di produzione Giancarlo Morbidi. Otto puntate a colori realizzate dall’equipe tecnica e artistica del Centro Produzione RAI-TV di Roma.