La scenografia per la danza

 
Sobrietà estetica e geniale perizia tecnica definiscono balletti classici o contemporanei per i coreografi Mario Pistoni, Alberto Testa, Roberto Fascilla, Susanna Egri, Giancarlo Cobelli. La collaborazione con Loredana Furno e la Compagnia del Teatro Nuovo di Torino, documenta il versatile contributo immaginifico di Guglielminetti agli spettacoli di danza. Dalla spoglia iconografia per “Mavra” ( 1970) con Luciana Savignano agli intarsi geometrici, tra Mondrian e pop art, dei “Sette peccati capitali” per la Deutsche Oper di Berlino con Milva (1979), Guglielminetti approda anche alla commedia musicale “ Felici e contenti” di Terzoli e Vaime, con la regia di Pietro Garinei (Teatro Sistina, Roma 1979).  

Costume per Loredana Furno

Costume disegnato da Eugenio Guglielminetti per la coreografa Loredana Furno nel ruolo di “Titania, la Regina delle Fate” in “Sogno di una notte di mezza estate” , tratto da W. Shakespeare, musiche di F. Mendelsshon- Bartholdy, Teatro Nuovo di Torino, 1978.

Il mandarino meraviglioso

Teatro Alla Scala di Milano, 1968

Musiche di Béla Bartok, Direttore d’orchestra Mario Gusella

Scene e costumi Eugenio Guglielminetti.

Interpreti e personaggi: Luciana Savignano ( la ragazza); Mario Pistoni ( il Mandarino); Brigo, Cassani, Moretto ( i tre furfanti); Greco ( Il vecchio Cavaliere).

Scene e costumi realizzati dal Laboratorio Teatro Alla Scala, Milano.

I sette peccati capitali

Deutsche Oper di Berlino, 1979. Balletto con canto in sette parti. Libretto di Bertolt Brecht. Musica di Kurt Weill. Direttore d’orchestra Bruno Weil. Regia e Coreografia di Mario Pistoi.

 

Scene e costumi di Eugenio Guglielminetti assistito da Giuseppe  Orlandi. Interpreti e personaggi: Milva (Anna I), Heidrun Schwarz (Anna II), Wolf Appel – Otto Heber – Rolf Kune – Josef Becher (la famiglia).

Balletto della Deutsche Oper di Berlino. Scene e Costumi realizzati dal laboratorio della Deutsche Oper di Berlino. Costumi di Milva realizzati dalla G.P. 11 di Roma.

La creazione del mondo (modellino)

Compagnia di Danza del Teatro di Torino – Diretta da Loredana Furno, 1982. Balletto in un atto di Blaise Cendrars. Musica di Darius Milhaud. Coreografie di Loredana Furno.

Scene e costumi di Eugenio Guglielminetti, assistente alla scenografia Giuseppe Orlandi, Luci di Enzo Galia, Tecnico di scena Franco D’Ambrosio. Interpreti: Jean-Pierre Martal, Loredana Furno, Joan Bosioc, Giuliana Carella, Sharon Del Piano, Susanna Foresto, Monica Longhin, Chiara Soragna, Tiziana Spada, Elisabetta Tomasi, Giorgio Aprà, Renato De Castro, Djamel Fellouche, Claudio Schellino.

Costume Teatrale

Il costume teatrale

Opere della Fondazione Eugenio Guglielminetti

icona pdflink al libro

Opere esposte nella mostra dall’8 Ottobre al 31 Dicembre 2021.